Il M5S informa e coinvolge i cittadini 343.0
Alessandria: “Una città a misura di salute”, questo è il titolo della serata organizzata dal gruppo cultura del M5S, che si è tenuta mercoledì 15 maggio all’ex “Taglieria del pelo” ad Alessandria. Nella stessa, alla presenza di numerosi cittadini, sono stati trattati temi importanti e di estrema attualità. Il programma prevedeva i seguenti relatori: Dott.ssa Maura Arbuffi, medico di base e oncologo, intervenuta per parlare del bullismo quale “Male di esistere” della gioventù e dell’amianto “Killer silente dell’apparato respiratorio umano”.
Claudio Pasero, FIAB Federazione Italiana Amici delle Bici, intervenuto sul tema della Mobilità ciclabile: salute - risparmio - sicurezza.
La D.ssa Maura Arbuffi, ha parlato del bullismo come un grande problema della nostra società, sempre più diffuso tra giovanissimi ed anche tra bambini delle scuole elementari, e più recentemente anche sul Web. Va considerato un fenomeno spia delle difficoltà socio-relazionali sia dei "Bulli" che delle "Vittime", la cui causa è da ricercare non solo nella personalità dei giovani, ma anche nei modelli familiari ai quali si ispirano, negli stereotipi imposti dai mass media e in una società moderna troppo disattenta alle relazioni sociali. Il bullismo è da combattere radicalmente per poter crescere in armonia con se stessi e con gli altri, rinforzando la stima che ognuno di noi deve avere verso se stesso e gli altri, affinché la cultura e le abitudini "collaborative" prendano il sopravvento sulla cultura della sopraffazione, della prepotenza e della violenza.
Sulla preoccupante e ancora attuale, problematica socio sanitaria dell’Amianto, la stessa ricorda che nel 1992 moriva Selikoff, il primo studioso a fornire le prove, negli anni 50/60 del rapporto tra amianto e malattie dell'apparato respiratorio, ma soprattutto ad aprire la strada alle prime cause legali per malattie legate all'esposizione all'amianto sul lavoro. Il rischio di fibre libere nell'atmosfera e quindi potenzialmente inalabili, rappresenta la causa di gravi patologie, soprattutto a carico dell'apparato respiratorio (asbestosi, mesotelioma), ma anche tumori della laringe, dell'apparato gastroenterico e di altre sedi. Dopo anni di ricerca si sono individuati i meccanismi che provocano danni ai tessuti in seguito ad esposizione sia prolungata, ma a volte anche breve, all’amianto ed attualmente si stanno attuando studi per nuovi trattamenti terapeutici.

Al termine delle relazioni sopra esposte è stato dato ampio spazio ad un dibattito, con i cittadini che hanno partecipato con interesse, ponendo diverse domande, alle quali i relatori non hanno lesinato risposte esaurienti. Questa, per certi aspetti, si può definire la parte più interessante della serata, perchè oltre ad informarli, coinvolge i cittadini, che in tal modo si sentono veramente partecipi ai problemi della città, vissuti dagli stessi quotidianamente.
Pier Carlo Lava
Commenti
Posta un commento
Grazie per il tuo commento torna a trovarci su Alessandria post