Intervista a Maura Mantellino, scrittrice, esperta d’arte, curatrice di riviste sillogi e spettacoli teatrali con i bambini delle primarie.
by Pier Carlo Lava

Ciao Maura e benvenuta nel blog, ci racconti chi sei e dove vivi?
Figlia di una barese e di un torinese, nel mio animo si alternano caratteristiche pugliesi e sabaude. Adoro i gianduiotti, ma anche le cime di rapa e orecchiette; amo gli antipasti piemontesi, ma anche le cartellate; sono golosa del bollito piemontese, ma anche della ‘tiella’ (patate, cozze e riso). Adoro i colori, i profumi del mare, ma anche i silenzi e le atmosfere della montagna. Sono semplicemente una donna con moltissimi interessi e amo buttarmi in progetti sempre nuovi e avvincenti. Ho studiato e lavorato per alcuni anni all’estero, ho viaggiato molto e ho conosciuto popoli diversissimi tra loro. Emozioni, gioie, passioni, entusiasmi, fissando momenti indimenticabili sulla pellicola con una vecchia Nikon. Donne, bambini, volti, personaggi, sorrisi, carezze… Vivo a Torino: una città bellissima con i suoi viali alberati, la sua eleganza, i suoi scorci caratteristici, le sue palazzine in stile Liberty, una splendida vita notturna con bistrot, pub e orchestrine di musica jazz, la sua vivacità intellettuale e soprattutto negli ultimi anni le sue molteplici iniziative culturali e splendide mostre d’arte.
Scrivo da sempre, mi piace raccontare e soprattutto inventare storie per bambini facendoli sognare. Mi definiscono una scrittrice ecclettica: ho scritto e pubblicato cataloghi d’arte, storie per bambini, racconti per adulti, saggi letterari, articoli di cultura generale e di storia dell’arte. Nella mia carriera di critica d’arte mi sono interessata soprattutto alla grafica essendo stata titolare, per 18 anni, di uno studio bibliografico di grafica antica. Ultimamente mi sono avvicinata alla poesia con umiltà e grazie ai consigli di persone competenti e veramente amanti del verso ho acquisito un mio stile particolare.
Tra gli altri hai scritto: “Alterazioni”, “Kingsley Amis. Dalla rivolta al silenzio”, “Racconti e fiabe”, “Ulisse. Epopea di un cricetino“, un libro di poesie intitolato “Ti racconto una poesia”, inoltre sei presente in diverse antologie ce ne vuoi parlare?

Come sei arrivata a pubblicare il tuo primo libro e quali sono state le maggiori difficoltà che hai incontrato?
Per puro caso, sono stata contattata da una casa editrice qui su internet (Facebook) e mi hanno proposto di pubblicare un mio
breve racconto in un’antologia
Quali sono i tuoi autori preferiti e come vedi il presente e il futuro della cultura nel nostro paese?

Oltre che docente di inglese ed esperta d’arte, sei curatrice di riviste e sillogi create dai ragazzi delle scuole primarie, realizzi e presenti spettacoli teatrali su tematiche sociali e d’attualità con i bambini delle scuole primarie, ce ne vuoi parlare?
Ho partecipato alla realizzazione di alcune riviste scritte e ideate totalmente dalla fantasia e dalla bravura dei bambini delle scuole elementari. Quest’anno in una scuola primaria di Torino i bambini si sono cimentati nel progetto LE PAROLE SIAMO NOI e da qui è nata una raccolta di poesie: gli autori di questa antologia sono ragazzi di dieci anni che hanno eseguito un lavoro meraviglioso, un percorso emozionante, gratificante, pieno di gioia e di allegria. Hanno scritto versi che mi hanno stregato e commosso
Stai già scrivendo il tuo prossimo libro e nel caso stai pensando a nuove tecniche di Marketing promozionale?
Al momento no. Ho avuto un anno particolarmente intenso: mi sono avvicinata alla poesia, ho pubblicato un libro e mi sono persa nel mondo dei bambini. Ma chissà…
Pensi di sfruttare le nuove piattaforme per il self-publishing come ad es. Amazon, ecc.?
Ho già sperimentato la piattaforma di Youcanprint pubblicando il mio saggio letterario su Kingsley Amis e per il futuro vedremo…
Programmi per il futuro e sogni nel cassetto?
I sogni sono sempre presenti e speriamo che si possano realizzare
Commenti
Posta un commento
Grazie per il tuo commento torna a trovarci su Alessandria post