UPO: Convegno Internazionale
“IO CONOSCO DELLE COSE SU DI ME” LE COMPETENZE INFANTILI NELLA SALUTE E NELLA MALATTIA
Alessandria, 6 novembre 2015
Proteggere e promuovere la salute dei bambini e dei ragazzi è una sfida importante a cui sono chiamate tutte le istituzioni sociali. Le famiglie, la scuola, gli enti locali, la magistratura, le associazioni, le istituzioni economiche, culturali e formative sono impegnate in questo importante compito al fianco delle istituzioni per la salute: i pediatri di libera scelta, i reparti di pediatria degli ospedali, i ricercatori in campo medico e biologico. Tutti sono chiamati a collaborare affinché i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze possano crescere in modo sano e possano ricevere le cure più adeguate, tempestive ed efficaci in caso di malattia.
Nonostante gli sforzi profusi, non sempre gli adulti prestano attenzione a un fatto importante. I bambini e i ragazzi non sono soltanto destinatari passivi di cure e di attenzioni utili per proteggere la loro salute, o di interventi medici in caso di malattia. Sono portatori di competenze, acquisite in famiglia, a scuola, negli ambiti educativi extrascolastici, che li rendono soggetti attivi già da piccoli nel prestare
attenzione alla propria salute e nel partecipare ai processi di cura.

Il Convegno si propone, in tal modo, di offrire un’occasione di riflessione al territorio alessandrino e, più in generale, piemontese, per promuovere il diritto alla salute dei bambini e dei ragazzi in senso “partecipato”, secondo il dettato della Carta dell’ ONU (1989), alla ricerca del difficile equilibrio tra protezione della salute, erogazione delle cure, responsabilizzazione e accompagnamento all’autonomia delle giovani generazioni, equilibrio raggiungibile soltanto grazie al lavoro comune delle istituzioni, delle associazioni, delle famiglie e dei professionisti della salute.
Il Convegno è realizzato con il patrocinio della Sezione di Sociologia del Diritto dell’AIS (Associazione Italiana di Sociologia) e dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte.
Commenti
Posta un commento
Grazie per il tuo commento torna a trovarci su Alessandria post