Potatura delle piante nei viali, attenzione alla qualità del lavoro!
by Pier Carlo Lava
Alessandria: Sono in corso i lavori di potatura delle piante di Frassino in via Galimberti, potature che periodicamente vengono effettuate sulle alberature stradali e dei giardini.
In tal senso ci sono però opinioni discordanti, fra chi afferma che le stesse fanno bene alle piante e chi invece sostiene che gli possono creare dei problemi anche seri, entrambi le opinioni sono supportate dalle relative motivazioni.

A tale proposito abbiamo effettuato una ricerca in internet in merito alla questione, dalla quale è emerso quanto segue.

favorire la longevità della pianta;
mantenere il più possibile il portamento scelto (naturale o in forma obbligata);
risolvere problemi di stabilità, verticalità ed ingombro;
rimuovere focolai di infezione, soprattutto fungina.
Inoltre, nel rispetto degli scopi primari che si prefigge la gestione del verde urbano, è importante che le operazioni di potatura mirino innanzitutto alla rimozione dei possibili rischi verso i fruitori (schianti, cadute, ecc.) attraverso la eliminazione sollecita dei rami secchi e delle branche cariate, nonché ad assicurare la massima longevità possibile delle piante evitando loro per quanto possibile mutilazioni immotivate della chioma.
A fronte di quanto finora esposto, risulta evidente come, pure essendo teoricamente dimostrabile che una pianta non potata vive più a lungo di una potata, purtroppo in città l'albero ornamentale non sempre può essere lasciato crescere spontaneamente. Esso infatti deve essere "guidato" e impostato affinché riesca a vegetare in un ambiente atrofizzato ed inquinato qual è quello urbano, caratterizzato da investimenti con sesti di impianto ravvicinati, piante deperite e senescenti, uso di varietà a grande
sviluppo in ambienti ristretti, traumi e vincoli dovuti al traffico ed alle esigenze della vita cittadina. A conferma di quanto esposto, è importante ricordare che il termine "potare" non deve essere erroneamente considerato come analogo di "tagliare" o "sbrancare", ma va inteso come quel complesso di interventi compiuti sulla chioma, aventi lo scopo di assecondare o modificare se necessario la naturale tendenza dell'albero, per indirizzarla al raggiungimento degli obiettivi richiesti dall'habitat urbano e descritti precedentemente. (fonte: http://www.treeclimbing.it/alberi/torino.html)
sviluppo in ambienti ristretti, traumi e vincoli dovuti al traffico ed alle esigenze della vita cittadina. A conferma di quanto esposto, è importante ricordare che il termine "potare" non deve essere erroneamente considerato come analogo di "tagliare" o "sbrancare", ma va inteso come quel complesso di interventi compiuti sulla chioma, aventi lo scopo di assecondare o modificare se necessario la naturale tendenza dell'albero, per indirizzarla al raggiungimento degli obiettivi richiesti dall'habitat urbano e descritti precedentemente. (fonte: http://www.treeclimbing.it/alberi/torino.html)
Contrari: Uno degli elementi negativi dei paesaggi urbani sono le pesanti potature che periodicamente sono fatte sulle alberature stradali e dei giardini. Credendo di far bene, si compie un'azione spesso inutile e dannosa, oltre che costosa.
Ogni anno nella stagione silvana che va da ottobre a marzo si vedono squadre di operai potare, spesso molto pesantemente, alberi nei giardini e nei viali. Ma quando sono necessarie le potature? E come vanno fatte?


La potatura eccessiva comporta due serie di conseguenze negative:
· peggioramento dello stato fitosanitario, a causa di possibili infezioni e attacchi parassitari, anche perché gli alberi debilitati sono più facilmente preda di patogeni e di marciumi radicali;
· in caso di ripetute potature drastiche su alberi adulti, crescita stentata, microfillia (foglie piccole), colorazione autunnale anticipata delle foglie, anomala e abbondante produzione di semi, disseccamenti apicali e di intere branche, ritardi nella maturazione del legno.
Le potature vanno quindi ridotte al minimo (al massimo si può rimuovere da 1/4 a 1/3 delle chiome) e fatte in modo corretto. (fonte: http://www.ilpaesaggio.eu/potature.htm)
Commenti
Posta un commento
Grazie per il tuo commento torna a trovarci su Alessandria post