VI edizione Raduno Multiepocale di Gruppi Storici presso la Cittadella di Alessandria
VI edizione Raduno Multiepocale di Gruppi Storici presso la Cittadella di Alessandria
- 01 ottobre 2017 –
Considerato il grande successo di pubblico delle passate edizioni, l’Associazione Aleramica di Alessandria organizza per la sesta volta, il 01 ottobre 2017, il Raduno di gruppi di rievocazione storica di tutte le epoche, presso la Cittadella di Alessandria.
Lo scopo con cui nacque questo evento fu innanzitutto quello di dar vita ad un raduno di “addetti ai lavori della rievocazione”, un’iniziativa mai tentata fino ad allora nella nostra Regione, poi coronata con successo e divenuta ispirazione per altri eventi similari nel nord Italia. Il secondo scopo era quello di raccogliere, insieme al FAI – Delegazione di Alessandria, le firme necessarie ad eleggere la Cittadella di Alessandria “Luogo del cuore che, grazie anche e soprattutto a questo evento è riuscita a raggiungere il suo obiettivo e ad arrivare prima in classifica nazionale.



Tra le particolarità di questa sesta edizione segnaliamo:
- Il Raduno diventa una Practical School: grazie alla preziosa collaborazione con l'Università degli Studi di Torino, quest’anno il raduno approda sui banchi universitari. Gli studenti del corso di studio di Scienze del Turismo dell’Università di Torino studieranno l’organizzazione dell’evento per meglio comprendere quali sono i passi necessari da intraprendere in quello che potrebbe diventare il loro futuro lavoro. Considerato il successo nelle precedenti edizioni, anche quest’anno verranno organizzate le visite guidate tra i campi dei gruppi storici, disposti in ordine cronologico nella Piazza d’Arme: gli studenti dell’Università di Torino, insieme alla Prof.ssa Laura Bonato, condurranno gruppi di visitatori tra gli accampamenti, fornendo notizie generali sul periodo storico rappresentato e permettendo poi ai rievocatori di mostrare le proprie attività.
- Laboratorio per bambini; grazie ad una preziosa collaborazione, l’ASM Costruire Insieme propone un’attività dal titolo “Creatività a strappo” in cui i bambini, a partire dalle ore 15, potranno creare un paesaggio con la tecnica dello "strappo". Verrà loro fornito un supporto di cartoncino nero a forma di cornice sul quale andranno applicate strisce di carta temperata, sovrapposte una sull'altra, per formare paesaggi fantasiosi. Al termine verrà offerta la merenda della Centrale del latte e un piccolo omaggio per i partecipanti, che potranno iscriversi direttamente presso lo stand collocato nell’area giochi in Cittadella. L’attività è rivolta ai bambini dai 3 ai 10 anni.
- Format Vivi la Storia, i gruppi storici che hanno aderito a questa iniziativa metteranno a disposizione vestiario, equipaggiamenti e un tutor personale per far vivere davvero la Storia in prima persona ad alcuni ospiti esterni, che potranno trascorrere un’intera giornata da rievocatori storici.


Il programma in breve:
Domenica 1 ottobre l’apertura della manifestazione in Cittadella è prevista alle ore 10.00, quando una scenografica cerimonia di apertura darà ufficialmente il via alle attività dei gruppi storici e ai momenti formativo-didattici che si susseguiranno per l’intera giornata, fino alle ore 19.00. Poco più tardi, alle ore 11.30 circa, un imponente e suggestivo corteo storico multiepoca sfilerà per le vie del centro cittadino, partendo dalla Cittadella, attraversando il ponte Meyer fino ad arrivare in Piazza della Libertà, con brevi esibizioni durante il percorso. Imperdibile, alle ore 16.00, l’immenso e spettacolare corteo storico multiepoca all’interno della Cittadella, al termine del quale è prevista la consegna degli omaggi ai gruppi storici e il saluto delle autorità locali. La chiusura dell’evento avverrà alle ore 19.00.
Esibizioni a rotazione nell'area spettacoli dalle 10.15 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 19.00.
Banchetti storici presenti durante tutta la giornata.
Ingresso gratuito (offerte libere e spontanee saranno raccolte dai volontari del FAI – Delegazione di Alessandria).
Visite guidate della fortezza saranno organizzate nel corso dell’intera giornata dai volontari del FAI – Delegazione di Alessandria.
Un sentito ringraziamento è dovuto agli sponsor, che con la loro solidarietà e il loro prezioso e ineguagliabile contributo renderanno possibile l'organizzazione dell'evento:
Centrale del Latte di Alessandria e Asti, Luigi Lavazza S.p.A., MFstudios, Viticoltori Associati Vinchio-Vaglio Serra, EdilSerramenti, Gruppo Amag, Euromaster - Gomme e Motori srl, Agenzia Immobiliare Habitat, Strapizzami, Croce Rossa di Cassine, Proloco di Fiondi, Tecnoluce, Artexpo, ASM Costruire Insieme.
L’evento è stato patrocinato da: Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Comune di Alessandria, Consiglio Regionale del Piemonte, Regione Piemonte.
Elenco dei gruppi selezionati per la VI Edizione
- Nona Regio
- Teuta Vertamocori
- La compagnia dell’Unicorno
- La Storia
- Sextum
- L’Arc
- Winniler
- Sagitta Historica
- Compagnia della Spada di Aulla
- Confraternita del Torrione
- Gualdana del Seprio
- La Compagnia del Galletto
- Compagni di Viaggio
- Compagnia Bianca di Milano
- Le spire del lupo
- Flos et Leo
- Media Aetas
- Contrada delle Braide
- Compagnia del Cardo e del Brugo
- La Corte di Venaria Reale
- Incisa 1514
- Compagnia Picca e Moschetto
- Les Armes de Savoje
- 59eme demi-brigade d’infanterie de ligne di Marengo
- 111eme Regiment d’Infanterie de ligne
- Compagnia de le Quatr’arme
- 23 marzo 1849
- Arma Dotta
- Plotone Ippolito Nievo
- Carabinieri Reali del Podgora
- Compagnia C. De Cristoforis
- 10th Mountain Division historical reenactment unit
- Borgo Viatosto
- Sala d’arme Achille Marozzo
- I Credendari
- I Cavalieri del Conte Verde
L'evento rappresenta anche un'ottima occasione per poter visitare la Cittadella di Alessandria, uno dei più grandiosi monumenti europei nell'ambito della fortificazione permanente del XVIII secolo, uno dei pochi ancora esistenti in Europa.
Si tratta dell’unica fortezza europea ancora oggi inserita nel suo contesto ambientale originario: non esiste uno schermo di case che chiude la visuale dei bastioni, o una strada ad alta percorrenza a circondare i fossati. Un perfetto esempio di fortificazione alla moderna, si compone di sei fronti bastionati forniti di cavalieri, collegati da spesse cortine rettilinee e percorsi da gallerie e casematte. Tra le meglio conservate d'Italia, sorge sulla sponda sinistra del fiume Tanaro.
Sui bastioni della Cittadella di Alessandria venne innalzato il 10 marzo 1821, per la prima volta nella storia d'Italia, il vessillo tricolore da parte del congiurato colonnello Ansaldi.
Dal 2006 la Cittadella (già monumento nazionale) è stata inserita nella "Tentative List" per la candidatura alla Lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO.
Il 18 giugno 2010 è stato inaugurata l'Esposizione permanente di uniformi, armi e cimeli del Regio Esercito in Italia dal 1848 al 1946. La collezione proviene da un fondo privato del Cav. Anselmo Aliberti di Saluzzo ed è composta da 1.500 pezzi, tutti originali tra il 1848 e il 1946.
Nel mese di febbraio 2013 è stato infine comunicato dal FAI - Fondo Ambiente Italiano che la Cittadella di Alessandria ha ottenuto la prima posizione nella classifica dei ‘Luoghi del Cuore 2012’ per il 6º censimento dei luoghi italiani più amati al mondo.
Commenti
Posta un commento
Grazie per il tuo commento torna a trovarci su Alessandria post