Il museo civico COLA FILOTESIO di Amatrice
Ed ecco il nostro terzo appuntamento: oggi voglio ricordare il museo civico ‘Cola Filotesio’ andato completamente distrutto. In questi giorni, comunque, si sta facendo tutto il possibile per mettere in salvo le bellissime opere ivi conservate.

Il Museo Civico amatriciano ospita, nel complesso antichissimo della Chiesa di Santa Maria delle Laudi detta anche di Sant'Emidio, ben ottanta opere, del Filotesio e di altri artisti, recuperate dagli edifici di culto di Amatrice e delle zone limitrofe, e qui esposti in una sorta di collezione permanente dal grande valore storico-artistico. Venne istituito nel 2002, e da allora ha conservato alcuni pezzi di grande pregio, tra i quali la Madonna con Bambino e San Giovannino dello stesso Filotesio, e una Madonna col Bambino del XIII secolo.
Inoltre la collezione comprende opere di arte sacra dal XIII al XX secolo: dipinti, sculture lignee, oreficerie, oggetti e paramenti liturgici, elementi di macchine processionali.

Il percorso si snoda nel piccolo e suggestivo ambiente della chiesa, con resti di affreschi e altari del Sei-Settecento per poi passare agli affreschi quattro-cinquecenteschi in chiese del centro storico o nascoste tra i boschi: San Francesco, Sant'Agostino, Santa Maria dell'Ascensione a Filetta, Sant'Antonio Abate a Cornillo Nuovo, Santa Maria delle Grazie, detta Icona Passatora, a Ferrazza.
Commenti
Posta un commento
Grazie per il tuo commento torna a trovarci su Alessandria post