La partita che si gioca in Europa

La partita che si gioca in Europa
da: http://www.lastampa.itPubblicato il 21/09/2017
CESARE MARTINETTI
La scelta brutale del premier spagnolo Mariano Rajoy di bloccare il referendum catalano con l’arresto di un politico indipendentista e alti funzionari del governo regionale riapre in modo drammatico la questione dei nazionalismi. Dopo la vittoria di Brexit, la netta sconfitta di Marine Le Pen alle presidenziali francesi aveva illuso i custodi dell’Europa, quasi fosse il sigillo a uno scampato pericolo.  
Ma si trattava di un’anestesia e il risveglio di ieri è stato altrettanto brutale: dai cosiddetti populismi alle indomate vene nazionaliste passano differenze lessicali, ma spesso nemmeno quelle. Per questo è parso a tutti fragoroso e clamoroso il silenzio registrato ieri a Bruxelles di fronte alla scelta di Madrid di inviare la Guardia civil a bloccare l’organizzazione del referendum del primo ottobre.  
Tra i leader europei solo dall’entourage di Angela Merkel, impegnata nelle ultime ore di campagna elettorale, è arrivato un commento in favore del mantenimento della stabilità e dell’integrità statale spagnola. Le reazioni di ieri a Barcellona, per quanto pacifiche, non costituiscono certo il presupposto di una stabilizzazione. 
C’è da augurarsi che la prova di forza si risolva presto attraverso la politica. Arresti, perquisizioni e Guardia civil evocano la storia nera della Spagna, il muro che si è alzato ieri tra i «mossos» catalani e i gendarmi del governo centrale sono già un confronto non solo simbolico su quel che potrebbe accadere. I leader catalani parlano inevitabilmente di «totalitarismo» da parte di Madrid: noi vogliamo votare, loro hanno dichiarato guerra.
Ma indipendentemente dalla svolta che prenderà la vicenda catalana che ha radici storiche e democratiche, essa si inquadra perfettamente nel diffuso senso di angoscia che soffia sul mondo occidentale e che si trasforma di volta in volta in rivolta, chiusura, ricerca di identità, sfiducia e diffidenza per i governi centrali.

È la domanda di una nuova sovranità, dopo che l’impalpabile anima europea si è persa nella crisi e nella irriconoscibilità dell’azione comunitaria di fronte alla crisi. Ed è un sentimento che attraversa sul piano orizzontale destra e sinistra, o almeno quello che una volta in politica si chiamava con questo nome. L’altro ieri all’Onu il presidente americano Donald Trump si è proposto come il campione di queste posizioni, sostenendo che il volano capace di unire gli Stati in un nuova strategia è la «difesa della propria sovranità». Il francese Emmanuel Macron si è contrapposto rilanciando la classica posizione multilaterale per affrontare crisi come quella coreana. Tra i due si è aperta una sfida che ha per posta la leadership ideale. Ma a ben vedere, proprio nella vicenda francese, esemplare e simbolica che si è consumata nel ballottaggio presidenziale del 7 maggio, si può distintamente riconoscere il fattore «nazionale» come motore dell’uno e dell’altro campo, di governo e di opposizione. Appena varcata la soglia dell’Eliseo, Macron ha marcato ogni suo atto con il sigillo della République, arrivando a promettere di ridorare la perduta «grandeur».  

La celebrazione ostentata del 14 luglio - presente Donald Trump, a lungo inutilmente corteggiato da Marine Le Pen - è stato l’atto più teatrale; la schermaglia diplomatica con l’Italia per il controllo dei cantieri di Saint-Nazaire, quello più concreto. C’è dunque un nazionalismo antieuropeo e uno europeista, come quello di Macron o della Scozia che si ribella a Londra e Brexit. C’è quello che si esprime da tempo nell’Europa dell’Est, a Varsavia e con il suo governo eurodiffidente, a Budapest con Orban che considera Putin (altro campione del nazionalismo, ma su altra scala) come modello di democrazia autoritaria. Le elezioni tedesche di domenica, dove Angela Merkel è vincitrice annunciata, segneranno il ritorno dell’estrema destra (con sfumature neonazi) nel Bundestag e misureranno nell’ampiezza dei risultati i sentimenti dei tedeschi dopo la crisi degli immigrati di due estati fa. Ecco, intanto, in Cataluña, sta andando in scena una rappresentazione che ci riguarda tutti.  







Commenti

Post più popolari